Assegni la priorità a questo componente (max. 400 pezzi) nella nostra produzione. Abbrevi i tempi di consegna di 1-2 giorni lavorativi. Al momento stiamo testando questo servizio esclusivamente per consegne in Germania.
incl. IVA
più costi di spedizione
Per annullare il filtro di ricerca, cliccare sul pulsante di "Cancella" che si trova sotto la tabella.
I dettagli del prodotto, compresa funzione eShop e modello 3D , sono richiamabili cliccando nella riga dell’articolo desiderato.
1. Descrizione del prodotto
I clips a baionetta sono elementi di fissaggio essenziali per assiali, perni e alberi con scanalatura, progettati specificamente per prevenire movimenti assiali indesiderati. Vengono fissati sopra i perni tramite una linguetta sagomata con precisione, garantendo un collegamento affidabile e sicuro. Il design intelligente dei clips a baionetta facilita l'applicazione sui perni, mentre la linguetta sotto tensione assicura una presa salda. I clips prevenono il disinnesto indesiderato dei perni in direzione assiale, risultando ideali per applicazioni in cui i collegamenti affidabili sono imprescindibili.
Importante da notare: questo dispositivo di sicurezza è adatto solo per una certa distanza (= misura "n") tra la scanalatura e l'estremità dell'albero. I nostri clips a baionetta sono progettati per distanze specifiche e dovrebbero essere scelti in base alle esigenze locali.
Una delle caratteristiche eccezionali di questi clip è la loro riutilizzabilità. Possono essere smontati con la stessa facilità e rapidità con cui vengono montati, rendendoli una soluzione economica per applicazioni ripetute.
2. Dettagli del prodotto
Dimensione: 4 mbo 06 - 16 mbo 06
Gruppo di materiale: acciaio
Superficie: elettrozincato bianco, fosfatato oliato
3. Settori di applicazione & Compatibilità
I clips a baionetta trovano impiego in vari settori, soprattutto dove è necessaria una fissazione e sicurezza affidabile delle componenti. I settori applicativi rilevanti sono:
Ingegneria meccanica: I clips a baionetta vengono utilizzati qui per la fissazione di assi e bulloni. Assicurano che i componenti non si stacchino inaspettatamente durante il funzionamento, aumentando la sicurezza operativa e la longevità delle macchine.
Elettrotecnica: In questo campo, i clips a baionetta servono a fissare in sicurezza coperchi o rivestimenti di alloggiamenti. Ciò permette un accesso rapido ai componenti elettronici per la manutenzione o la riparazione, senza la necessità di attrezzi speciali.
Meccanica di precisione: Per applicazioni che richiedono connessioni estremamente precise e sicure, i clips a baionetta sono ideali. Contribuiscono al funzionamento preciso e affidabile dei dispositivi collegando stabilmente i componenti meccanici.
Tecnica di installazione: I clips a baionetta vengono impiegati per il fissaggio di tubature e altre installazioni. Offrono un modo semplice ed efficiente per montare rapidamente gli elementi e smontarli altrettanto facilmente in caso di necessità.
Industria del mobile: In questo settore, i clips a baionetta sono utilizzati per giunzioni che permettono di montare e smontare facilmente i mobili. Questo è particolarmente vantaggioso per i mobili modulari, che vengono spesso ricostruiti o trasportati.
Compatibilità
La compatibilità dei clips a baionetta svolge un ruolo cruciale nella selezione e nell'applicazione di questi elementi di fissaggio. Punti importanti relativi alla compatibilità sono:
Misura "n": La distanza tra la scanalatura e l'estremità dell'albero deve corrispondere esattamente alle specifiche del Clip, poiché questa distanza è fondamentale per il fissaggio sicuro.
Dimensioni e forma: Le dimensioni e la forma del clip devono adattarsi alla dimensione del bullone o dell'asse per garantire una presa sicura. Deviazioni possono portare a un fissaggio inadeguato.
Condizioni ambientali: I clips dovrebbero essere adatti alle condizioni ambientali specifiche in cui verranno utilizzati, ad esempio in presenza di temperature estreme, umidità o agenti chimici.
Attrezzi di montaggio: Verificare se sono necessari strumenti speciali per il montaggio o lo smontaggio dei clips e se questi strumenti sono compatibili con le attrezzature esistenti.
4. Vantaggi e benefici
I clips a baionetta offrono una varietà di vantaggi e benefici che li rendono un elemento di sicurezza preferito in molte industrie:
Montaggio e smontaggio facili: Grazie al loro design speciale, i clips a baionetta possono essere montati e smontati rapidamente senza bisogno di attrezzi speciali, riducendo il tempo e il lavoro necessari.
Sicurezza affidabile: I clips offrono un ancoraggio solido che previene efficacemente movimenti indesiderati e l'allentamento di bulloni e assi, aumentando la sicurezza e la stabilità delle connessioni.
Riutilizzabilità: Un vantaggio eccezionale è la loro riutilizzabilità. Possono essere utilizzati più volte senza difficoltà, riducendo i costi di ricambi e montaggio.
Design compatto: I clips a baionetta hanno una struttura salva-spazio, che consente l'applicazione in aree ristrette o di difficile accesso.
Utilizzo universale: Trova applicazione in diversi settori industriali come la meccanica, l'elettronica, la meccanica di precisione e la tecnologia medica, sottolineando la loro versatilità.
Efficienza dei costi: Grazie alla loro durabilità e riutilizzabilità, offrono una soluzione economica per applicazioni ripetute senza compromessi sulla qualità.
5. Montaggio e installazione
Preparazione della postazione di lavoro: Assicurarsi che il posto di lavoro sia pulito e ben illuminato, per consentire un montaggio preciso. Tenere tutte le componenti necessarie e il clip a baionetta a portata di mano.
Precauzioni di sicurezza: Indossare attrezzature protettive adeguate come guanti e occhiali di sicurezza, soprattutto quando si lavora con macchinari o in ambienti con rischio elevato di infortuni.
Verifica delle misure: Assicurarsi che soprattutto la misura "n" (distanza tra la scanalatura e l'estremità dell'albero) corrisponda alle specifiche del clip a baionetta, per consentire una vestibilità perfetta. Anche il diametro del perno e il diametro e la larghezza della scanalatura sono fondamentali.
Posizionamento del clip: Posizionare il clip a baionetta sulla scanalatura o sulla scanalatura del perno o dell'asse, in modo che la linguetta sia correttamente allineata.
Fissaggio del clip: Premere con attenzione il clip a baionetta sul perno o sull'asse, fino a quando la linguetta si blocca e il clip è ben fissato.
Verifica del fissaggio: Controllare che il clip a baionetta sia ben saldo e non permetta movimenti indesiderati. Un fissaggio sicuro è fondamentale per l'efficacia del blocco.
Smontaggio (se necessario): Se il clip a baionetta deve essere rimosso, sollevare con cautela la linguetta per rilasciare il clip e quindi tirarlo via dal perno o dall'asse.
Controllo dell'usura: Controllare regolarmente il clip a baionetta e la componente da fissare per usura o danni, per garantire un'applicazione sicura e duratura.
6. Avvertenze di sicurezza e normative
Uso di dispositivi di protezione: Indossare sempre dispositivi di protezione personale adeguati, come guanti e occhiali protettivi, per proteggersi da lesioni meccaniche o dallo scivolamento degli strumenti.
Controllo prima dell'uso: Esaminare i clip per eventuali danni o usura visibili. I clip danneggiati non devono essere utilizzati poiché possono compromettere la sicurezza della connessione.
Uso degli strumenti: Nel caso in cui siano necessari strumenti per il montaggio o lo smontaggio dei clip, utilizzare sempre lo strumento adeguato per evitare danni ai clip o alle parti da fissare.
Evitare sforzi eccessivi: Non esercitare troppa pressione durante il montaggio o lo smontaggio per evitare danni ai clip o alle componenti fissate.
Conservazione corretta: Conservare i clips a baionetta in un luogo asciutto e pulito per evitare corrosione o contaminazione, che potrebbero compromettere il funzionamento.
Considerare le condizioni ambientali: Nelle applicazioni in ambienti speciali (ad esempio, corrosivi o a temperature estreme), assicurarsi che i clip scelti siano adatti a tali condizioni per prevenire cedimenti del materiale.
Documentazione e tracciabilità: Si dovrebbe tenere una documentazione dettagliata sull'uso e la manutenzione. Queste informazioni aiutano a identificare e risolvere rapidamente eventuali problemi.