Assegni la priorità a questo componente (max. 400 pezzi) nella nostra produzione. Abbrevi i tempi di consegna di 1-2 giorni lavorativi. Al momento stiamo testando questo servizio esclusivamente per consegne in Germania.
incl. IVA
più costi di spedizione
Per annullare il filtro di ricerca, cliccare sul pulsante di "Cancella" che si trova sotto la tabella.
I dettagli del prodotto, compresa funzione eShop e modello 3D , sono richiamabili cliccando nella riga dell’articolo desiderato.
1. Descrizione del prodotto
Le rondelle elastiche sono elementi di fissaggio indispensabili per assi, perni e alberi senza scanalatura. Sono realizzate in acciaio per molle di alta qualità o acciaio inossidabile e prevengono efficacemente il distacco assiale su perni e alberi. Le rondelle elastiche hanno una forma interna convessa con diverse fessure e possiedono una caratteristica elastica. Questa forma garantisce che la rondella, una volta posizionata sull'albero o sul perno in stato teso, eserciti pressione, mantenendo così le parti serrate saldamente in posizione. Nel nostro assortimento troverete rondelle elastiche per diametri d'asse da 1,6 a 25 mm, adatte per una varietà di applicazioni industriali. Grazie ai materiali robusti, si distinguono per durabilità e resistenza alla corrosione. Il montaggio è semplice e richiede solo una preparazione minima. Utensili di montaggio speciali sono disponibili per rendere l'installazione ancora più semplice. Questi strumenti permettono un'installazione precisa e rapida. Le rondelle elastiche sono versatili e ideali per l'ingegneria meccanica, la tecnologia dei veicoli e molti altri settori. Con i nostri prodotti, vi assicurate una soluzione affidabile ed economica per il fissaggio di componenti su assi, perni e alberi senza scanalatura.
2. Dettagli del prodotto
Dimensione: 1,6 mbo 28 - 25 mbo 28
Gruppo di materiale: acciaio, acciaio inox
Superficie: lucida, verniciato, mecánicamente galvanizada blanca
3. Settori di applicazione & Compatibilità
Le rondelle elastiche per assi, perni e alberi senza scanalature trovano impiego in una varietà di applicazioni. Ci sono alcuni punti rilevanti sulla compatibilità che dovrebbero essere considerati:
Aree d'applicazione
Ingegneria meccanica: Le rondelle elastiche sono spesso utilizzate nelle macchine per fissare in modo sicuro i componenti e prevenire movimenti assiali. Trovano applicazione sia in grandi macchinari che in dispositivi di precisione. Le rondelle elastiche sono spesso parte di componenti standard per diversi tipi di macchine, al fine di montare i pezzi in modo sicuro senza lavorazioni complesse.
Costruzione di veicoli: Nella tecnologia dei veicoli, le rondelle elastiche sono utilizzate in vari componenti, come ad esempio nel fissaggio di assi, alberi, giunti o meccanismi di controllo.
Macchine agricole e da costruzione: Anche nelle macchine agricole e da costruzione pesanti le rondelle elastiche sono usate come elementi di fissagio per garantire un supporto robusto in condizioni di forte sollecitazione.
Elettrotecnica: Le rondelle elastiche sono utilizzate per fissare connessioni elettriche e parti meccaniche in dispositivi elettrici, soprattutto dove non sono presenti scanalature.
Compatibilità
Materiale del perno o dell’albero: Il materiale di cui è composto il perno o l'albero può influenzare la scelta della rondella elastica. In ambienti corrosivi, ad esempio, si raccomanda l'acciaio inossidabile.
Diametro: Le rondelle elastiche devono essere scelte in base al diametro degli alberi o dei perni, poiché solo così possono svolgere la funzione di sicurezza desiderata.
Carico assiale: Le rondelle elastiche devono essere adatte al carico assiale specifico.
Temperatura operativa: Per applicazioni in intervalli di temperatura estrema, si deve prestare attenzione al materiale delle rondelle elastiche per non compromettere la loro funzionalità.
4. Vantaggi e benefici
Vantaggi
Facile montaggio: Le rondelle elastiche sono facili da montare, poiché non richiedono scanalature specifiche o altre preparazioni complesse sull'asse o sul perno.
Costo-efficienza: Grazie alla loro struttura semplice, le rondelle elastiche rappresentano una soluzione economica per il fissaggio dei componenti.
Resistenza alla corrosione: Quando realizzate in acciaio inossidabile, le rondelle elastiche offrono un'elevata resistenza alla corrosione e sono quindi adatte anche per l'uso in ambienti umidi o corrosivi.
Versatilità: Sono disponibili in varie dimensioni e materiali, il che le rende adatte a una vasta gamma di applicazioni e ambienti.
Manutenzione ridotta: Le rondelle elastiche richiedono poca manutenzione, soprattutto se realizzate con materiali di alta qualità resistenti all'usura e alla corrosione.
Vantaggi
Fissaggio assiale efficace: Prevengono in modo affidabile lo spostamento assiale dei componenti su assi o perni, aumentando la sicurezza operativa di macchine e attrezzature.
Protezione contro allentamenti: Le rondelle elastiche riducono il rischio di allentamento accidentale delle connessioni, fondamentale in applicazioni con vibrazioni o carichi dinamici.
Risparmio di spazio: Poiché vengono posizionate direttamente sull'asse o sul perno, le rondelle elastiche richiedono poco spazio aggiuntivo, rendendole ideali per costruzioni ristrette o complesse.
Applicazioni diversificate: Grazie alla loro adattabilità, le rondelle elastiche possono essere utilizzate in diversi settori industriali.
5. Montaggio e installazione
Selezione della rondella elastica corretta: Scegliere una rondella elastica che sia adatta al diametro dell'albero o del perno. Il diametro interno della rondella dovrebbe essere leggermente più piccolo del diametro del perno o dell'asse, per garantire un fissaggio sicuro. Assicurarsi che il materiale della rondella elastica sia adatto alle condizioni ambientali specifiche, in particolare in presenza di influssi corrosivi o di alte temperature.
Preparazione della superficie di montaggio: Assicurarsi che la superficie dell'albero o del perno sia pulita e libera da impurità o lubrificanti. Una superficie pulita garantisce una resistenza ottimale all'attrito.
Posizionamento: Posizionare la rondella elastica all'estremità dell'albero o del perno in modo che la parte concava interna si appoggi uniformemente. Si noti che la rondella elastica esercita pressione assiale sui componenti adiacenti per garantire il loro fissaggio sicuro.
Compressione: Disporre i componenti adiacenti nella posizione desiderata, esercitando una pressione uniforme per comprimere la rondella elastica e farla scorrere sull'albero o sul perno. Assicurarsi che questa pressione sia sufficiente a creare una connessione sicura, ma non così elevata da deformare permanentemente la rondella. L'uso dello untensile di montaggio appropriato può essere molto utile in questa fase.
Verifica della tenuta: Controllare dopo il montaggio che tutti i componenti siano fissati in modo saldo e sicuro. Prestare attenzione a mantenere una pressione costante su tutta la superficie d'appoggio della rondella elastica. Eseguire, se necessario, un test funzionale in cui si simulano i carichi dinamici e statici per confermare il fissaggio sicuro.
Un montaggio corretto garantisce non solo il funzionamento ottimale della rondella elastica, ma ne prolunga anche la durata e contribuisce alla sicurezza complessiva dell'applicazione.
6. Avvertenze di sicurezza e normative
Nell'uso delle rondelle elastiche per assi, alberi e perni senza scanalatura è importante considerare sia le precauzioni di sicurezza sia le norme pertinenti per garantire un utilizzo sicuro e conforme alle regole. Ecco alcune indicazioni essenziali di sicurezza:
Controllo di qualità: Utilizzare solo rondelle elastiche che siano visivamente prive di difetti. In particolare per applicazioni critiche, devono essere utilizzati componenti con una qualità superficiale impeccabile.
Sollecitazione meccanica: Evitare di sovraccaricare le rondelle elastiche. Le rondelle elastiche danneggiate o fortemente deformate non offrono l'effetto di sicurezza richiesto e devono essere immediatamente sostituite.
Protezione contro la corrosione: Per applicazioni in ambienti umidi o aggressivi, si consiglia l'uso di rondelle elastiche in materiali resistenti alla corrosione come, ad esempio, l'acciaio inossidabile, per prevenire guasti dovuti alla ruggine.
Verifica regolare: Controllare regolarmente le rondelle elastiche per verificare l'usura o i danni, in particolare nelle applicazioni con forti vibrazioni o sollecitazioni dinamiche.
Uso di strumenti adeguati: Utilizzare utensili adeguati per il montaggio e lo smontaggio per evitare danneggiamenti delle rondelle elastiche e dei componenti adiacenti.